IL CONTESTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE

Negli ultimi anni il tema delle criticità derivanti dalla gestione dei rifiuti, dell’energia e delle risorse idriche sono divenuti centrali all’interno del dibattito mondiale, ad ogni livello: economico, istituzionale, politico e sociale.

Parlare di Ambiente significa parlare di tecnologie ambientali e di gestione delle risorse, dagli Rsu ai rifiuti industriali e speciali, alle risorse idriche, all’energia.

L’evoluzione del concetto di Ambiente si estende tuttavia sempre più a quello di Produzione sostenibile da parte delle Imprese, attente e coinvolte a riorientare a monte i processi nei diversi settori applicativi: dalla chimica alla farmaceutica, dall’industria tessile e agro-alimentare all’arredo, per utilizzare i nuovi prodotti da riciclo a seguito di riconversione industriale. Riduzione, riuso, recupero dei prodotti e delle materie, la gerarchia nella gestione dei rifiuti centra l’attenzione a monte della filiera, dove possono essere apportati cambiamenti e innovazioni nei processi produttivi, nella riduzione e nel recupero dei materiali e delle risorse energetiche e idriche.

Le nuove politiche comunitarie in materia d prodotti stimolano sia il mondo della ricerca e della chimica che l’industria di produzione e trasformazione e dei servizi, a conformarsi a modelli industriali già in uso all’estero che poggiano sul concetto di sistemi industriali chiusi, con limitazione massima di rifiuti immessi nell’ambiente e soprattutto potenzialmente riassorbibili dall’ambiente stesso, uniformandosi al concetto di “simbiosi industriale” e “disaccoppiamento” tra crescita economica e sociale e sfruttamento delle risorse. (Europa 2020).

La commissione propone per il 2020 cinque priorità che guideranno il processo di sviluppo e verranno tradotte in obiettivi nazionali. Tali obiettivi, che riguardano l’occupazione, la ricerca e l’innovazione, il cambiamento climatico e l’energia, l’istruzione e la lotta contro la povertà, “rappresentano la direzione da seguire, e ci consentiranno di valutare la nostra riuscita.” (introduzione a Europa 2020).