Traghetti Tirrenia per la Sardegna: caratteristiche e informazioni

La Tirrenia nasce nel lontano 1936 a Napoli per offrire un servizio di navigazione per passeggeri e merci, lungo la tratta del Mar Tirreno: da quel momento la compagnia non si è più fermata e oggi vanta essere una delle più utilizzate per le traversate verso l’isola della Sardegna.

Avvalersi a questa compagnia significa viaggiare in totale sicurezza, sapendo di poter usufruire di servizi di alta qualità con un staff professionale e preparato.

Traghetti Tirrenia Sardegna: flotta e caratteristiche

La flotta dei traghetti Tirrenia Sardegna hanno avuto un totale restyling negli ultimi anni, proprio per venire incontro a quelle che sono le esigenze dei clienti e soddisfare ogni tipo di necessità.

Il restyling ha toccato principalmente le cucine – sia sul piano culinario che di interni e ristrutturazione – allestimenti interni nave – aree dedicate allo shopping e tempo libero – cabine per ospitare gli animali domestici – cinema e televisione satellitare all’interno delle aree comuni.

Non solo: c’è stato un adeguamento al fine che il tempo di percorrenza sia stato diminuito su tutte le tratte importanti.

Le navi che fanno parte della compagnia Tirrenia, sono :

  • Sharden: una nave costruita nel 2005 e ristrutturata recentemente in grado di ospitare più di 2900 passeggeri e più di 800 veicoli;
  • Nuraghes: costruita nel 2004 e completamente ristrutturata, la sua capacità media è di circa 2900 passeggeri e più di 800 veicoli;
  • Janas: una delle navi veloci della compagnia con capacità di 2700 passeggeri e più di 800 veicoli;
  • Bithia: la più antica, costruita nel 2001 che oggi vanta una ristrutturazione completa e un adeguamento del tempo di tratta. Più di 2700 passeggeri e più di 800 veicoli da trasportare;
  • Athara: stesse caratteristiche della Janas con una velocità di trasporto superiore alla media.

Ognuna di queste navi possiede una vasta scelta di tipologia di cabine (doppie-triple-quadruple o con animali), poltrone, servizi di ristorazione, aree shopping e aree per tempo libero.

Porti

I porti della Sardegna che vengono raggiunti dalle navi della compagnia Tirrenia sono:

  • Arbatax (da Civitavecchia)
  • Cagliari (da Civitavecchia – Napoli)
  • Olbia (da Civitavecchia – Genova)
  • Porto Torres (da Genova)

Ogni tratta ha un costo differente che varia inoltre a seconda della sistemazione e dei servizi aggiuntivi selezionati.

Animali

La compagnia Tirrenia si è organizzata al fine che il viaggio per gli amici a quattro zampe non risultasse essere stressante e che i loro conduttori potessero sentirsi sicuri e contenti. Per questo motivo sono state adibite delle cabine dove il proprio animale può accedere e restare in compagnia dei suoi padroni, per tutta la durata della traversata notturna.

Queste cabine sono state poste in una zona dedicata, con ponte esterno dedito per i bisogni e una passeggiata. In caso di prenotazione con posto poltrona è possibile far stare il proprio amico a quattro zampe all’interno del trasportino (se piccolo) o nelle gabbiette esterne apposite (se di taglia medio/grande). I cani dovranno essere muniti di guinzaglio e museruola, mentre tutti gli animali di documento con vaccinazioni, microchip ed eventuale passaporto comunitario.

Veicoli a bordo

Durante la prenotazione del biglietto fare attenzione ad immettere tutti i dati relativi al la tipologia di veicolo, targa, modello con nome dei passeggeri ed eventuali caratteristiche secondarie o altezze differenti alla norma.

Una volta che il veicolo viene lasciato in garage (con freno a mano e marcia innestata), lo stesso verrà chiuso sino all’arrivo al porto di destinazione e non si potrà più accedervi.