Traghetti Sardegna: le offerte di MOBY e Tirrenia

Vuoi partire per una vacanza da sogno e stai cercando offerte sui traghetti per la Sardegna? Se vuoi goderti un viaggio all’insegna del relax e del divertimento, risparmiando in fase di spostamento, sei nel posto giusto! Le acque cristalline sarde sono facili da raggiungere, da ammirare grazie alle spiagge e ai litorali rocciosi tipici dell’isola. Scegliendo le rotte offerte da MOBY o Tirrenia potrai viaggerai a bordo di traghetti veloci e sicuri che garantiscono massimo comfort durante tutta la traversata.

Scegli tra 10 rotte a disposizione per i traghetti Sardegna 2018

La tratta Genova – Olbia ha una durata di 10/11 ore in diurna e 10/12 in notturna e viene garantita sia da MOBY che da Tirrenia. Dal porto di Genova è anche possibile raggiungere con i traghetti sardegna i porti Porto Torres e Arbatax con Tirrenia. Nel primo caso la traversata dura 10 ore in diurna e 12 in notturna, mentre nel secondo caso si parla di 17 ore in diurna contro le 15 in notturna. Il collegamento Livorno – Olbia viene garantito in 6/9 ore o in 7/9 ore in notturna, mentre per spostarsi con MOBY da Piombino a Olbia serviranno 5 ore durante il giorno, ma non viene offerta la tratta per il viaggio di notte.

Da Civitavecchia invece è possibile raggiungere Olbia (5/6 ore e 6/8 ore), Arbatax (9/10 ore in notturna) e Cagliari (12/15 ore di navigazione di notte).

Traghetti per la Sardegna: viaggiare in modo economico

Vuoi prenotare le tue prossime vacanze estive? In questo caso la prima cosa da fare è mettersi subito alla ricerca online di una soluzione che sia economica e vantaggiosa, così da massimizzare la soddisfazione. La meta che hai scelto è la Sardegna? Paradiso incontaminato dove la natura incontra il bel mare, il sole e le spiagge più cristalline e paradisiache. Per raggiungerla è possibile optare per un mezzo di trasporto che sia economico, pratico e veloce. In questo caso scegliere un traghetto livorno olbia è sicuramente l’opzione più adatta a te.
Le tratte offerte dalle compagnie marittime, tra cui Moby, Grimaldi, Tirrenia, Sardinia Ferries, ti permettono, in poche ore di viaggio di raggiungere la tua destinazione. I traghetti per la Sardegna sono la miglior soluzione che tu possa trovare soprattutto se scegli di imbarcare con te la tua auto, il tuo camper o moto, così da muoverti in libertà tra le diverse località sarde.

Prenotare online i traghetti Sardegna per risparmiare

Il modo più pratico e veloce per prenotare il tuo viaggio verso la Sardegna è scegliere di farlo online. Bastano pochi click e potrai utilizzare i motori di ricerca online per valutare diversi preventivi e scoprire quale tariffa sia a te più affina. Inserisci orari, date e destinazione finale per assicurarti un posto in traghetto e una sistemazione ottimale.

Continua a leggere

Petrolio, previsioni Prezzi 2018: sì al rialzo delle Quotazioni ma serve Prudenza

Quotazione e Prezzo Petrolio

E’ uno scenario di tipo rialzista quello legato alle previsioni sull’andamento del prezzo petrolio per il 2018. Ma il recente ribasso delle quotazioni porta gli analisti a prestare grande attenzione al mercato, osservandolo con una certa prudenza. E’ quanto viene fatto notare gli esperti di Goldman Sachs, secondo i quali non vi può essere totale convinzione in merito al rialzo delle quotazioni del greggio. Per arrivare a tale consapevolezza si è partiti dall’analisi del mese di giugno scorso, quando il prezzo del petrolio ha fatto registrare un aumento del 50%. Tale andamento ha avuto ripercussioni sull’azionariato, e il trend ha avuto una parziale interruzione.

Il trend positivo e le previsioni del 2017 sul petrolio

Goldman Sachs ha poi ricordato che nel 2017, gli stessi analisti, hanno continuato a mantenere una prospettiva di consenso, di gran lunga superiore rispetto la domanda globale di petrolio. A fine anno, le previsioni sui prezzi del Brent sono addirittura salite da 58 a 62 dollari al barile, mentre per il si passava da 55 a 57,50 dollari al barile. E’ presto detto che, dati alla mano, il quadro resta positivo, ma è bene considerare ogni aspetto indicato da Goldman Sachs se si vuole mettere in atto una strategia di investimento che lavori sul medio – lungo periodo.

Continua a leggere

Titolo: Produzioni personalizzate di serbatoi per mezzi pesanti

Serbatoio

Gli autotrasportatori e le aziende di autotrasportatori sono alcuni dei clienti per cui la Piccinato Sergio srl ha un occhio di vero riguardo. L’azienda, infatti, rappresenta il partner ideale per gli autotrasportatori che necessitano di servizi specializzati e mirati, erogati solo da personale competente e altamente qualificato.

In particolare gli interventi personalizzati riguardano i serbatoi. Molto spesso, infatti, chi usa un mezzo per spostamenti continui può pensare di installare un serbatoio aggiuntivo, collegato al principale.

Per raggiungere il miglior risultato finale, nello stabilimento i tecnici lavorano, modificando anche la disposizione di alcuni componenti del mezzo. Possono essere previsti, per esempio, lo spostamento dei filtri di essicazione e della ruota di scorta o la modifica del posizionamento del bocchettone di carico e del foro del pescante. Queste variazioni permettono di generare lo spazio per posizionare il serbatoio aggiuntivo e di creare quindi l’allestimendo del mezzo richiesto da ogni trasportatore.
La Piccinato Sergio srl, visitabile al sito http://www.piccinatoserbatoi.com, si occupa anche della produzione diretta di serbatoio per gasolio, olio, realizzati in acciaio inox aisi 304 2b o fiorettato e in ferro verniciato. Sono tutti omologati e certificati, in modo da garantire la massima durata nel tempo e la massima efficienza.

Continua a leggere

La produzione industriale di componenti industriali

componenti industriali

La Lombarda spa nasce le 1973 nel comune di Abano S. Alessandro, in provincia di Bergamo. Iniziamente la sua principale attività era quella di commercializzare all’ingrosso materiale idrotermosanitario, ma nel giro di breve si espande introducendo anche raccorderia in ghisa malleabile e componenti industriali. Al giorno d’oggi è un vero e proprio punto di riferimento nel settore e ha aperto altre filiali sul territorio nazionale per rispondere in maniera sempre più efficiente alle richieste dei clienti.
Opera, però, anche all’estero, perché la sua affidabilità risulta un biglietto da visita vincente in moltissime realtà e per molte tipologie di lavoro.
Dopo diversi decenni Lombarda spa è oggi una azienda unica nel settore, grazie alla sua capacità di continuare a evolversi in modo dinamico, di ampliare i propri campi di specializzazione e di stabilire un rapporto costruttivo con i clienti. Allo stesso tempo, però, non è mai venuta meno alle basi su cui ha fondato il proprio lavoro per anni e questo le ha permesso di cambiare con coerenza.

Continua a leggere

Rifiuti a Roma, La città è ostaggio di un impianto

Serve, e deve essere fatto, un bando per lo smaltimento dei rifiuti a Roma, città che oggi è “ostaggio di un unico impianto”. A dirlo è il presidente dell’Autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, il quale ha suggerito alla sindaca Virginia Raggi e al prefetto, di provare a fare un appalto.

Le istituzioni per ora si sono dovute accontentare: lo scorso 27 settembre il Comune ha siglato un accordo per utilizzare la discarica di Malagrotta. Si tratta di un contratto che ha una validità di 18 mesi, ed è stato firmato tra il consorzio Colari, che gestisce gli impianti di Malagrotta, e l’Ama.

Continua a leggere

Gestione rifiuti Puglia: è scattata l’operazione Black Fire

A partire dal 31 agosto Legambiente Puglia è al lavoro, a Bari, sull’operazione “Black Fire” che ha permesso di arrivare al sequestro di un’azienda per la gestione dei rifiuti. La struttura era dedita alle attività di smaltimento illecito per un totale di diverse migliaia di tonnellate di rifiuti speciali. Erano composti soprattutto da materiale plastico e indifferenziato, raccolto da diversi comuni del capoluogo, e trasportati sul posto. Quest’ultimi erano riversati in zone agricole e in luoghi non autorizzati; qui venivano incendiati andando a contaminare la provincia di Foggia.

Le aree in cui venivano appiccati gli incendi sono quelle dei comuni di Foggia, San Severo, Poggio Imperiale, Apricena, Serracapriola e Carpino.

Continua a leggere

IL CONTESTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE

Negli ultimi anni il tema delle criticità derivanti dalla gestione dei rifiuti, dell’energia e delle risorse idriche sono divenuti centrali all’interno del dibattito mondiale, ad ogni livello: economico, istituzionale, politico e sociale.

Parlare di Ambiente significa parlare di tecnologie ambientali e di gestione delle risorse, dagli Rsu ai rifiuti industriali e speciali, alle risorse idriche, all’energia.

L’evoluzione del concetto di Ambiente si estende tuttavia sempre più a quello di Produzione sostenibile da parte delle Imprese, attente e coinvolte a riorientare a monte i processi nei diversi settori applicativi: dalla chimica alla farmaceutica, dall’industria tessile e agro-alimentare all’arredo, per utilizzare i nuovi prodotti da riciclo a seguito di riconversione industriale. Riduzione, riuso, recupero dei prodotti e delle materie, la gerarchia nella gestione dei rifiuti centra l’attenzione a monte della filiera, dove possono essere apportati cambiamenti e innovazioni nei processi produttivi, nella riduzione e nel recupero dei materiali e delle risorse energetiche e idriche.

Continua a leggere

“Ripartire dagli standard. I nuovi standard ISO per la gestione ambientale strategica.”

La gestione ambientale come scelta strategica
La crescente attenzione della comunità internazionale per le problematiche ambientali e l’ormai comprovata sensibilità dei consumatori verso il tema dello sviluppo sostenibile, hanno notevolmente cambiato la percezione che il mondo delle imprese ha nei confronti delle tematiche ambientali quali la produzione e gestione di rifiuti, il consumo di energia, le emissioni in atmosfera o l’utilizzo di risorse naturali limitate. Oggi giorno la tutela dell’ambiente è giustamente considerata una delle principali leve su cui un azienda può costruire una solida strategia di crescita. Storicamente, il procedimento che ha dato vita e sostenuto questo cambiamento è quello che ha portato alla pubblicazione dello standard internazionale ISO 14001: “Sistemi di Gestione Ambientale”.

Continua a leggere

Rifiuti che diventano piastrelle: con l’energia solare si può!

Ha fatto parlare di se la società taiwanese Miniwiz, che di recente ha lanciato una dichiarazione / slogan alquanto spiazzante. “In trash we trust”, che letteralmente significa “Crediamo nella spazzatura”. Per spiegare il progetto innovativo dell’azienda è bene fare un salto nel passato. Circa 7 anni fa infatti Miniwiz aveva conquistato attenzione su larga scala per aver presentato un prodotto del tutto nuovo. Si chiamava Polli-Bricks, una serie di mattoni realizzati riciclando il polietilene tereftalato (pet). Il risultato? Mattoni con una forma ortogonale, un peso ridotto, massima resistenza e maneggevolezza. Ma soprattutto uno strumento simbolo dell’ecologia. Per promuoverne la validità, a Taipei è stato realizzato l’EcoARK.

Miniwiz ricicla i rifiuti per creare Trashpresso

Visto il grande successo ottenuto in passato, Miniwiz ha scelto di provarci di nuovo. Il nuovo limite che è stato superato, permette di promuovere un’altra eco-idea innovativa. Ripartendo dal riutilizzo di materiali riciclati, si punta tutto sulla produzione di nuovi oggetti che possono essere di regolare uso quotidiano. Il nuovo centro di riciclo firmato da Miniwiz ha il nome di Trashpresso e non è altro che un piccolo concentrato di sostenibilità e tecnologia di ultima generazione. Il suo funzionamento è reso possibile grazie all’energia solare ottenuta tramite degli appositi pannelli fotovoltaici che permettono di ottenere l’energia necessaria per la trasformazione dei rifiuti..

In totale autonomia permette di trasformare alcuni rifiuti come la plastica e i tessuti in piastrelle da usare per l’edilizia. I tempi di trasformazione sono estremamente ridotti. In appena 40 minuti è possibile produrre ben dieci metri quadrati di piastrelle.

Le caratteristiche tecniche di Trashpresso

Osservandolo, ha l’aspetto di un palco pronto per accogliere un concerto. Ma in realtà il suo scopo è ben diverso: all’interno di quella struttura nera e bianca, con una lunghezza di circa 12 metri, è possibile favorire la trasformazione dei rifiuti. Per il suo funzionamento che cosa serve? Poco e nulla: niente gas, niente elettricità, basta solo fare affidamento al sole.

E’ completamente autosufficiente e riesce a creare una piastrella usando solo 5 bottiglie di plastica. L’acqua che si usa all’interno dell’intero processo di trasformazione è poi riutilizzata, come tutto ciò che è utilizzato durante il lavoro.

Il co-fondatore e Ceo di Miniwiz, Arthur Huang ha spiegato che con questa macchina è possibile superare le nuove barriere nel settore energia. La prima sperimentazione è già avvenuta poche settimane fa, nella regione del NianBao Yuze. E i risultati sono stati più che positivi! Non solo funziona alla grande, ma aiuta anche a favorire l’educazione dei cittadini nei confronti dell’eco-sostenibilità.