Purificatori d’aria domestici: cosa sono e a cosa servono

I purificatori d’aria sono elettrodomestici particolari e molto utilizzati oggi giorno. Grazie ai loro componenti particolari consentono di purificare l’aria all’interno di una stanza, soprattutto in presenza di animali domestici o bambini.

I migliori brand ne hanno concepiti di ogni tipologia e modello, proprio per andare in contro alle esigenze di ogni famiglia o singolo utilizzatore. Ma a cosa servono nel dettaglio e come funzionano?

Purificatori d’aria domestici: a cosa servono

Nel mondo attuale è fondamentale far fronte a quelle che sono le esigenze di ogni persona, soprattutto in merito all’inquinamento dell’aria. Non è un discorso che ruguarda solamente l’ambiente esterno ma anche quello all’interno della propria abitazione, come riporta il sito http://www.ventilatoresenzapale.it, tenendo conto di fumo passivo – polvere – spray e altri componenti nocivi che intasano l’aria domestica.

La soluzione primaria è quella di areare grazie all’apertura delle finestre, ma è anche vero che così facendo possono entrare all’interno altre numerose sostanze dannose. Per evitare tutto questo si rende utile l’acquisto dei purificatori d’aria domestici che rendono l’aria più sana filtrandola, eliminando batteri e sostanze dannose per l’organismo. L’opinione pubblica è incline nel credere che questi elettrodomestici siano utili solamente a chi soffre di allergia, mentre è giusto evidenziare che sono ottimali per ogni tipologia di persona.

Continua a leggere

Titolo: Produzioni personalizzate di serbatoi per mezzi pesanti

Serbatoio

Gli autotrasportatori e le aziende di autotrasportatori sono alcuni dei clienti per cui la Piccinato Sergio srl ha un occhio di vero riguardo. L’azienda, infatti, rappresenta il partner ideale per gli autotrasportatori che necessitano di servizi specializzati e mirati, erogati solo da personale competente e altamente qualificato.

In particolare gli interventi personalizzati riguardano i serbatoi. Molto spesso, infatti, chi usa un mezzo per spostamenti continui può pensare di installare un serbatoio aggiuntivo, collegato al principale.

Per raggiungere il miglior risultato finale, nello stabilimento i tecnici lavorano, modificando anche la disposizione di alcuni componenti del mezzo. Possono essere previsti, per esempio, lo spostamento dei filtri di essicazione e della ruota di scorta o la modifica del posizionamento del bocchettone di carico e del foro del pescante. Queste variazioni permettono di generare lo spazio per posizionare il serbatoio aggiuntivo e di creare quindi l’allestimendo del mezzo richiesto da ogni trasportatore.
La Piccinato Sergio srl, visitabile al sito http://www.piccinatoserbatoi.com, si occupa anche della produzione diretta di serbatoio per gasolio, olio, realizzati in acciaio inox aisi 304 2b o fiorettato e in ferro verniciato. Sono tutti omologati e certificati, in modo da garantire la massima durata nel tempo e la massima efficienza.

Continua a leggere

La produzione industriale di componenti industriali

componenti industriali

La Lombarda spa nasce le 1973 nel comune di Abano S. Alessandro, in provincia di Bergamo. Iniziamente la sua principale attività era quella di commercializzare all’ingrosso materiale idrotermosanitario, ma nel giro di breve si espande introducendo anche raccorderia in ghisa malleabile e componenti industriali. Al giorno d’oggi è un vero e proprio punto di riferimento nel settore e ha aperto altre filiali sul territorio nazionale per rispondere in maniera sempre più efficiente alle richieste dei clienti.
Opera, però, anche all’estero, perché la sua affidabilità risulta un biglietto da visita vincente in moltissime realtà e per molte tipologie di lavoro.
Dopo diversi decenni Lombarda spa è oggi una azienda unica nel settore, grazie alla sua capacità di continuare a evolversi in modo dinamico, di ampliare i propri campi di specializzazione e di stabilire un rapporto costruttivo con i clienti. Allo stesso tempo, però, non è mai venuta meno alle basi su cui ha fondato il proprio lavoro per anni e questo le ha permesso di cambiare con coerenza.

Continua a leggere

“Ripartire dagli standard. I nuovi standard ISO per la gestione ambientale strategica.”

La gestione ambientale come scelta strategica
La crescente attenzione della comunità internazionale per le problematiche ambientali e l’ormai comprovata sensibilità dei consumatori verso il tema dello sviluppo sostenibile, hanno notevolmente cambiato la percezione che il mondo delle imprese ha nei confronti delle tematiche ambientali quali la produzione e gestione di rifiuti, il consumo di energia, le emissioni in atmosfera o l’utilizzo di risorse naturali limitate. Oggi giorno la tutela dell’ambiente è giustamente considerata una delle principali leve su cui un azienda può costruire una solida strategia di crescita. Storicamente, il procedimento che ha dato vita e sostenuto questo cambiamento è quello che ha portato alla pubblicazione dello standard internazionale ISO 14001: “Sistemi di Gestione Ambientale”.

Continua a leggere

Ventilatori industriali e destratificazione dell’aria

Lo sapevi che esistono sul mercato ventilatori industriali capaci di uniformare la temperatura e, nello specifico, l’umidità dell’aria riuscendo anche a garantire un buon risparmio, comfort e benessere. Questi modelli garantiscono ad oggi la migliore soluzione nel settore ventilazione per poter far fronte a una vasta quantità di diversi ambienti. Ambienti che però possiamo facilmente raggruppare sotto la descrizione di industria, che possiamo poi affiancare ad ambienti residenziali e anche grandi centri sportivi.

E’ fondamentale scegliere ventilatori industriali che siano performanti

Quando parliamo, nello specifico, di ventilazione industriale è bene ricordare quali siano le fondamentali funzioni svolte da questi dispositivi. Un ventilatore a colonna industriale si usa per:

  • allontanare gas nocivi che vengono prodotti durante i processi di produzione;
  • rimuovere le polveri
  • eliminare il vapore acqueo che risulta essere in eccesso;
  • apportare la corretta quantità di ossigeno.

Continua a leggere